Ideata da Cmas Diving Center Italia, la Virtual Photo Gallery ora approda sul nostro sito e siamo certi che continuerà ad appassionarci perché raccontare il mondo sommerso attraverso immagini fotografiche è una delle attività più affascinanti che si possono fare durante le immersioni.

Ogni scatto racchiude tutta l’emozione dell’esperienza subacquea e lo splendore da cui si è circondati. Ogni mese il nostro Punto Blu vi presenterà un fotografo subacqueo e una selezione delle sue immagini più belle per continuare a raccontare il Mare e suoi protagonisti.

La Gallery fotografica virtuale è inserita nell’ambito della Rassegna “Tuffati nell’Arte”, per la quale negli anni scorsi abbiamo organizzato nei nostri impianti sportivi diverse edizioni delle Mostra Fotografica allestita sott’acqua.

STEFANO CERBAI

Stefano Cerbai, nato a Firenze nel 1983, già da piccolo amante del mare e dei suoi abitanti.
Nel 2005 si avvicina alla subacquea riuscendo a brevettarsi in più livelli con SSI, CMAS e UTR.
Amante della fotografia naturalistica prima della subacquea, decide di abbinare le sue due grandi passioni.

Inizia a fotografare con una Casio Exilim Z700 ed un Flash Sea & Sea YS-10, passando successivamente prima ad una Canon G12 e poi ad una Nikon D7200 entrambe scafandrate Isotecnic.

 Ha partecipato a diversi Trofei, Concorsi di Fotografia Nazionali ed Internazionali come quello di Abissi Underwater Venice salendo sul podio nel 2010, nel 2012, nel 2016 e nel 2017; Ocean Art nel 2017 e ricevendo una Menzione d’Onore all’ Underwater Photographer of the Year 2018.

Ha partecipato inoltre agli ultimi Campionati Italiani di Fotografia Subacquea, riuscendo nel 2017 a salire anche sul podio con un terzo posto assoluto nella Categoria Compatte, nel 2020 sul podio con un secondo posto assoluto nella Categoria Società, nel 2022 e nel 2023 è diventato Campione Italiano per Società.

GIANLUCA POMATI

Gianluca Pomati nasce a Milano nel 1967.

Subacqueo dal 1980 grazie alla passione tramessa dal padre Giorgio, valutatore istruttore Fips.

Gianluca è un Istruttore Subacqueo del Club Cologno Sub di Cologno Monzese. Appassionato Istruttore di subacquea, ha rilasciato oltre 600 brevetti e attualmente il suo loogbook conta quasi 8000 immersioni.

Negli ultimi anni il suo amore per il mare si è orientato verso la fotografia subacquea facendo uso di macchine Point & Shot. Attualmente utilizza una Sealife Micro 3.0 con illuminatore subacqueo da 3000 lumens con CRI 90

Predilige gli scatti ravvicinati anche di soggetti più grandi, per trasmettere i particolari dei vari soggetti che spesso sfuggono nelle foto d’insieme.

Dal 2010 organizza dei corsi di fotografia digitale con macchine compatte ed action cam, per poter permettere a tutti di ottenere buoni risultati senza dover usare macchine troppo tecniche.

MASSIMO ZANNINI

Nato a Bologna nel 1968. Da sempre appassionato di natura e soprattutto di mare, amante dei viaggi e delle diversità tra le culture.

Subacqueo dal 1991, si appassiona alla fotografia subacquea solo nel 2013 con un’attrezzatura semplice e con il solo fine di portare in superficie qualche ricordo di quel mondo silenzioso che lo affascina.

Negli anni a seguire si dedica con successo al mondo dei Concorsi fotografici Nazionali ed Internazionali raggiungendo in breve tempo riconoscimenti nei più prestigiosi Concorsi di fotografia naturalistica. Pubblica e collabora per riviste del settore ed arricchisce il suo bagaglio come giurato all’interno del Concorso internazionale di Fotografia subacquea “See in the Sea – Ortonamare.”

Appassionato di viaggi ha visitato angoli remoti del globo, dall’Artico, al Borneo indonesiano, dalla Polinesia al Mar di Cortez, ed ovviamente al mare di casa dove si immerge con regolarità in particolare in Liguria e Toscana.

Oggi collabora con associazioni, aziende in qualità di ambassador del brand e professionisti del settore. Proteggere e divulgare le meraviglie del mare è la sua ambizione.

ALFONSO SANTORO

Nato e cresciuto in Sicilia, da sempre appassionato di subacquea. Passione inevitabilmente trasmessa ai figli Andrea e Oriana, con i quali gestiscono il “Blue Shark Diving Club”, vicino a Palermo. Course Director M3, appassionato di foto sub e di riprese subacquee, i suoi interessi coinvolgono anche la biologia e l’archeologia.

Il suo interesse per le foto subacquee nasce dai suoi primi tuffi, ritenendo quasi un dovere poter condividere le sue foto subacquee anche con le persone che non si immergono.

GAETANO ANZALONE

Gaetano Anzalone è nato a Palermo nel 1962 e ha effettuato oltre 4000 immersioni in varie parti del mondo.

Dal 2012 al 2014 è stato testimonial della Mares. Ha collaborato con alcune riviste italiane ed estere, ma anche con l’Area marina Protetta delle Isole Egadi (varie clip pubblicitarie e la multivisione “Colapesce”, che, tradotta in quattro lingue, ha fatto conoscere l’arcipelago siciliano in tutto il mondo), ha lavorato sempre come fotografo subacqueo con alcune aziende cosmetiche che utilizzano alghe e posidonia oceanica per la produzione di prodotti cosmetici, ma anche con la soprintendenza del Mare siciliana ed in particolare con il compianto Professore Sebastiano Tusa.

È autore, regista e produttore di opere multi visive fotografiche in alta definizione.

Partecipa spesso ad eventi, festival e concorsi nazionali e internazionali di multivisione, riscuotendo grandi apprezzamenti e importanti riconoscimenti.

Il suo percorso artistico gli ha fatto ottenere tante soddisfazioni e raggiungere importanti traguardi, tra gli altri: due Plongeur d’Or al Festival Mondial Images Sous Marine (l’Oscar della fotografia subacquea), due volte primo classificato e due volte secondo nella sezione “Music and picture” al prestigioso Festival dell’Ocean Geographic Society a Sidney e per ben quattro volte primo classificato al Festival Paf Tachov nella Repubblica Ceca.

Sito internet: gaetanoanzalone.com

MARCO CARACENI

Marco Caraceni nasce a Ortona, appassionato da sempre di mare ne fa la sua professione come Veterinario specializzato in allevamento, igiene e patologia degli organismi acquatici. Arriva alla subacquea solo nel 2000 ma già armato di Nikonos.

La passione per la fotografia è vecchia e quella per la fotosub è dirompente e lo porta con varie attrezzature a cercare soggetti in Mediterraneo, Messico, Mar Rosso, Maldive, Malesia, Filippine, Isole Solomon e Indonesia, ma le soddisfazioni maggiori gli vengono da fotografie strappate al suo Mare Adriatico troppo spesso torbido, dove si appassiona soprattutto alle situazioni in cui lo sfruttamento del mare da parte dell’uomo è diventato sempre più drammatico e insostenibile.

Dal 2006 partecipa con soddisfazione a concorsi nazionali e internazionali di fotografia subacquea ottenendo oltre 30 piazzamenti in altrettanti concorsi e diventa istruttore di fotografia subacquea CDC-CMAS con l’entusiasmo e la speranza di trasmettere il suo amore per il mare e la fotografia a tanti appassionati.

EMANUELE POLA

Emanuele Pola, Istruttore di Fotografia subacquea CDC-CMAS, classe 1974, vive a Ferrara. Fa parte del Circolo subacqueo “Sub Nettuno Molinella”. Inizia l’attività subacquea nel 2009 per caso, in vacanza sul Mar Rosso.

Ben presto l’hobby si trasforma in passione e nel 2011 ottiene il primo brevetto Cmas CDC, prosegue con la formazione da subacqueo fino a conferire il brevetto di Extended Range. Da sempre appassionato di fotografia, nel 2013 per curiosità e per fissare indelebilmente le meraviglie del mondo sommerso in cui si imbatteva, inizia il suo percorso di fotografia subacquea a livello amatoriale appassionandosi sempre più fino a diventare Istruttore di fotografia subacquea CDC-Cmas di 1^ grado nel 2015.

Da allora non vi è immersione che non sia accompagnata dalla sua fidata attrezzatura fotosub.

MARCO MARTELLA

Marco Martella, Istruttore M3 CDC-CMAS, nasce nel 1959 a Francavilla al Mare (CH). Si avvicina alla subacquea a fine anni Ottanta grazie alla passione per la fotografia.

Da vent’anni si occupa anche di video-ripresa sub che lo ha portato ad immergersi in diversi mari del mondo. Dopo un corso di regia e scrittura televisiva, completa il percorso di video maker. Nel 2004 inizia una collaborazione con RAI 3 per la trasmissione Il Kilimangiaro. Riveste la carica di presidente dell’ETS APS World Activity Com di Francavilla al Mare, insegna nelle piscine di Pescara e Francavilla.

Collabora con le scuole primarie per progetti legati alla salvaguardia e tutela del mare. Tutt’ora la fotografia rappresenta per lui il modo migliore per far conoscere le “meraviglie sommerse” realizzate dal più grande artista che si conosca, La NATURA.

ROBERTA FRANZOT

Roberta Franzot vive a Mossa, un piccolo paese vicino a Gorizia. Subacquea con brevetto CMAS di livello avanzato, fa parte del Circolo Subacqueo “Le Piume di Gorizia”.

Intraprende il percorso subacqueo quasi per caso, affascinata dalla bellissima esperienza delle due figlie che avevano iniziato a seguire un corso subacqueo. L’interesse per la fotografia subacquea nasce per Roberta come risposta al desiderio di condividere, con gli altri e con se stessa, l’esperienza emozionale vissuta durante le immersioni. La tenacia guida il suo percorso di avvicinamento alla fotografia subacquea e il desiderio di ampliare le sue conoscenze, la porta a confrontarsi con fotografi subacquei professionisti.

La fotografia subacquea negli anni diventa sempre più una sua grande passione, tradurre in immagini le emozioni di un’immersione lo considera un vero privilegio che vuole continuare a vivere e condividere con gli altri.

FABRIZIO POMPILIO

Fabrizio Pompilio Istruttore M3-CDC CMAS, si appassiona al mare fin da bambino, condividendo il suo amore con il padre e con gli amici di sempre, con i quali nel 1990 fonda il Circolo Ortona Sub.

Nel 1988 consegue il primo brevetto CMAS, e procede nella formazione subacquea, fino a diventare Istruttore CMAS M3. Oltre al suo grande impegno nell’organizzazione dell’attività del Circolo Ortona Sub, organizza e coordina viaggi e safari subacquei nelle destinazioni più belle del mondo viaggiando dal Mediterraneo, al Mar Rosso, dalle Maldive alle Filippine, dall’Indonesia alla Malesia. Durante questi viaggi si appassiona inizialmente alle riprese video, per poi passare alla fotografia subacquea naturalistica, partecipando anche Concorso nazionali di fotosub.

Dal 2006 fa parte dello Staff organizzativo del Concorso Internazionale di Fotografia subacquea “See in the Sea” Ortonamare, uno dei più importanti contest fotografici subacquei internazionali, organizzati in Italia.

CLAUDIO GIULIANINI

Claudio Giulianini Istruttore M3-CDC CMAS, nel 1971 arriva per la prima volta alla Fotografia Subacquea nelle limpide acque siciliane del mare di Linosa e nel giro di pochi anni, abbandonata definitivamente la pesca subacquea, si dedica esclusivamente alla Fotografia subacquea presentando le sue opere ai principali Concorsi Nazionali e Internazionali.

Successivamente dai primi anni ’90, in coppia con la moglie Marina decide di cimentarsi nelle gare nazionali di fotografia subacquea in estemporanea.  Ed è amore a prima vista, tanto che per i successivi 13 anni si qualificherà ininterrottamente sia ai Campionati Italiani individuali che ai Campionati Italiani di società.

Grazie all’esperienza acquisita, nel 2000 in collaborazione con Cmas Diving Center, pubblica il “Manuale di Fotografia Subacquea Analogica”. A seguire con l’avvento delle nuove tecnologie, nel 2003 pubblica il “Manuale CDC-CMAS di Fotografia Subacquea Digitale” di 1° e 2° livello.

Oggi abbandonate le competizioni, collabora attivamente alla gestione dei corsi base e avanzati di Fotografia Subacquea e all’interno di Cmas Diving Center è il Referente del settore.